LUCA VIVIANI
  • Home
  • Silpakorn University (2020)
  • Omeomorfismo di un Greco antico (2019)
  • Lettera sullo stile (a me stesso) (2017 e 2019)
  • Stelle di carta (2016)
  • 75 esercizi da tavolo (2016)
  • La statua della Relatività (2015)
  • Il balocco stupendo di Zeus (2014)
  • La Calunnia di Apelle (2011)
  • Galleria artistica
  • Contatti
Immagine

​Luca Viviani
​

La statua della relatività 
Un artista tridimensionale nello spaziotempo 



ed. Libellula, 2015.





L'autore  affronta, in un'ottica laboratoriale e personale,  il dualismo tra arte e scienza, storico dibattito riassunto nella celebre definizione  delle "due culture". L'esperimento scelto per verificare su se stesso tale dualità è la realizzazione di una scultura dedicata alla Relatività di Einstein, la cui natura quadrimensionale offre numerose riflessioni  a chi operi  nel modesto spazio tridimensionale del proprio laboratorio artistico. 
Il testo è diviso in tre sezioni:
La prima è dedicata a una esplorazione del rapporto tra arte (visiva) e scienza. La seconda considera in termini elementari alcuni principi  della Teoria della Relatività necessari a stabilire il contesto dell'opera. La terza è un fedele diario dei bozzetti, dei disegni, delle idee e delle ipotesi che hanno accompagnato la realizzazione della scultura.


The author examines, working in his art studio, the dualism between art and science, historical debate summed up in the famous definition of the "two cultures". The experiment chosen to test this duality is the realization of a sculpture dedicated to the relativity of Einstein, whose four-dimensional nature provides numerous ideas to those who operate in the modest three-dimensional space of an artistic laboratory.
The text is divided into three sections:
The first is devoted to an exploration of the relationship between art (visual) and science. The second considers in basic terms some principles of the Theory of Relativity. The third is a faithful diary of sketches, drawings, ideas and assumptions that accompanied the creation of the sculpture.

Indice:
Introduzione
Capitolo 1 Una lavagna vuota
              1.1 Alla ricerca del gessetto perduto
              1.2 Il maestro (Picasso) e il Professore (Einstein)
Capitolo 2 Visita a un capolavoro scientifico
              2.1  Manifesto
              2.2  Regolamento di visita
              2.3  Dépliant 
              2.4  Piano Primo: una realtà, molte verità (Relatività Ristretta o speciale)
              2.5   Piano Secondo: curve molto attraenti (Relatività Generale)
Capitolo 3    Effetti relativistici collaterali (taccuino di una scultu


Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Silpakorn University (2020)
  • Omeomorfismo di un Greco antico (2019)
  • Lettera sullo stile (a me stesso) (2017 e 2019)
  • Stelle di carta (2016)
  • 75 esercizi da tavolo (2016)
  • La statua della Relatività (2015)
  • Il balocco stupendo di Zeus (2014)
  • La Calunnia di Apelle (2011)
  • Galleria artistica
  • Contatti