Luca Viviani (1960) Attualmente è docente di Disegno per la Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. In precedenza ha insegnato Disegno per la Scultura all'Accademia di Belle Arti di Macerata, mentre sempre a Firenze aveva tenuto il corso di Tecniche per la Scultura e di Storia dell’Arte Antica, oltre alla Scuola Libera del Nudo. Ha studiato Archeologia presso l’Università degli Studi di Firenze e curato scavi e attività di valorizzazione del patrimonio archeologico. Ha poi studiato Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, interessandosi dapprima ai rapporti tra linguaggi artistici antichi e contemporanei e poi a quelli tra arte e scienza. Ha allestito mostre personali a Berlino presso l’Istituto Italiano di Cultura; a Bangkok presso la Silpakorn University of Fine Arts; in Grecia (con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene) al Museo Archeologico di Ioànnina; a Firenze presso il Museo Casa Siviero, il Museo Casa di Dante, il Museo della Specola, il Museo Archeologico Nazionale. Ha ricevuto committenze e affidamenti di gare pubbliche come il bassorilievo in bronzo per l’ingresso del cimitero di Monte San Vito (AN), il monumento ai caduti della guerra aerea al cimitero di Trespiano, i disegni per il nuovo Museo della Battaglia di Anghiari (AR). Pubblicazioni: . Omeomorfismo di un Greco Antico, ed. Officine, Salerno 2019. . Lettera sullo stile (a me stesso). Con Post Scriptum, ed. Oedipus, Salerno 2019. . Stelle di carta. 41 stampe di arte astronomica, ed. Oedipus, Salerno 2016. . 75 esercizi da tavolo. 42 poesie, 32 studi di figura, 1 ipotesi quasi matematica, ed. Oedipus, Salerno 2016. . La statua della Relatività. Un artista tridimensionale nello spaziotempo, ed. Libellula, Salerno 2015. . Il balocco stupendo di Zeus. Stelle e pianeti visti da un balcone, ed. Libellula, Salerno 2014. . La Calunnia di Apelle. Un reperto di antica arte contemporanea, ed. Alinea, Firenze 2011.
He is currently professor of Drawing for Painting at the Academy of Fine Arts in Florence. Previously he taught Drawing for Sculpture at the Academy of Fine Arts in Macerata, while also in Florence he had taught Sculpture Techniques and History of Ancient Art, in addition to the Free School of Nude.He studied Archeology at the University of Florence and leaded excavations and activities for the archaeological heritage in Tuscany. Then he studied Sculpture at the Academy of Fine Arts in Florence, focusing in the relationships between ancient and contemporary artistic languages and the relationships between art and science. He held personal exhibitions in Berlin at the Italian Cultural Institute; in Bangkok at the Silpakorn University of Fine Arts; in Greece (with the Italian Cultural Institute of Athens) at the Archaeological Museum of Ioannina; in Florence at the Casa Siviero Museum, the Casa di Dante Museum, the Specola Museum, the National Archaeological Museum, the Chianti Astronomical Observatory. He received commissions and awarding of public tenders such as the bronze bas-relief for the entrance of the cemetery of Monte San Vito (AN), the monument to the fallen of the air war at the cemetery of Trespiano, the drawings for the new Museum of the Battle of Anghiari ( AR).